Home page

ARCHIVIO
Anno
Volume
Fascicolo





Volume 30 - Anno 2018 - Numero 2

Pre-pregnancy body mass index, gestational weight gain and adverse birth outcomes: some evidence from Italy

OPEN ACCESS


doi:10.7416/ai.2018.2205

di D. Nucci, M. Chiavarini, E. Duca, L. Pieroni, L. Salmasi, L. Minelli

scarica l'OPEN ACCESS


Abstract

Background
Overweight and obese women present an increased risk of poor maternal and child health outcomes. The aim of this paper is to analyze the joint effects of pre-pregnancy body mass index and inadequate gestational weight gain on birth weight and gestational age in an Italian sample of pregnant women

Methods
Data were obtained from a sample of about 2,000 pregnant women at the University Teaching Hospital of Perugia University (Italy) in 2013. We used the revised classification proposed by Institute of Medicine to identify gestational weight gains considered as appropriate. Logistic regression models were used to estimate the adjusted odds-ratios of women belonging to any BMI class different from normal (used as the reference category) and of women who increased their weight by an amount smaller or greater than normal, controlling for a large set of observable confounders

Results
Higher probability of low birth weight was associated with both obesity (OR = 1.9124, s.e. = 0.526) and less than normal weight gains (OR = 2.3614, s.e. = 0.388). The probability of fetal macrosomia was found to be positively associated with more than normal weight increases (OR = 2.6232, s.e. = 0.465). Pre-term deliveries were associated with less than normal gestational weight gains (OR 1.7338, s.e. = 0.320)

Conclusion
Overweight and obesity represent a big issue for public health. In particular, weight management during pregnancy and pre-pregnancy could determine negative health outcomes in newborns. In our study we found that inadequate weight variations during pregnancy, according to the Classification of the Institute of Medicine, negatively influence health conditions at birth. Stronger initiatives, especially in terms of midwifery, nurse training and informative policies should be adopted by policy makers



Cambiamento di peso in gravidanza ed esiti avversi alla nascita: uno studio trasversale in Italia


Obiettivo
Analizzare gli effetti congiunti del peso pre-gravidico e degli inadeguati guadagni di peso gestazionale sugli outcomes del neonato, misurati tramite gli indicatori di peso alla nascita ed epoca gestazionale

Metodologia
I dati sono stati raccolti presso l’Azienda Ospedaliera-Universitaria di Perugia (Umbria, Italia) su tutte le donne che consecutivamente hanno partorito presso il dipartimento di Ginecologia ed Ostetricia nell’anno 2013 (poco più di 2.000 partorienti). Per la classificazione del guadagno di pesodurante la gravidanza sono state usate le linee guida proposte dall’Istituto di Medicina statunitense (IOM - Institute of Medicine,NutritionDuringPregnancy.Washington, DC). E’ stata usata un’analisi multivariata per testare la probabilità di avere basso peso alla nascita, macrosomia fetale e/o parto pre-termine in relazione al guadagno di peso in gravidanza

Risultati
È tata riscontrata maggiore probabilità di basso peso alla nascita sia con un forte aumento (OR = 1,9124, S.E. = 0,526) che con meno del normale aumento di peso (OR = 2,3614, S.E. = 0,388). La probabilità di macrosomia fetale è stata trovata essere associata positivamente con un aumento più del normale peso (OR = 2,6232, S.E. = 0,465)

Conclusioni
Sovrappeso ed obesità rappresentano un grosso problema per la salute pubblica. In particolare, il controllo del peso durante e prima della gravidanza potrebbe determinare negativi risultati di salute nei neonati. Nel nostro studio è stato riscontrato che le variazioni di peso inadeguate durante la gravidanza - secondo la classificazione dell’Istituto di Medicina americano – possono influenzare negativamente le condizioni di salute alla nascita, quali il basso peso alla nascita, la macrosomia fetale ed il parto pre-termine. Crediamo ci sia spazio e necessità per una migliore informazione ed educazione alimentare delle future madri e della popolazione in generale


Visualizza il file PDF






Società Editrice Universo s.r.l.
Via G.B.Morgagni, 1 - 00161 Roma - tel (06) 4402054 / (06) 44231171, (06) 64503500 fax (06) 4402033